B

Bignè di carciofo: il segreto della ricetta di Claudio Sadler

Bignè di carciofo: il segreto della ricetta di Claudio Sadler

Il bignè di carciofo, un antipasto che unisce tradizione e creatività, rappresenta un’esplosione di sapori tipici della cucina italiana. Questa ricetta, elaborata dallo chef milanese Claudio Sadler, è un perfetto esempio di come ingredienti classici possano essere reinterpretati in modo innovativo. Il carciofo, ortaggio invernale per eccellenza, si trasforma in un piatto non solo gustoso ma anche visivamente affascinante, ideale per sorprendere i vostri ospiti.

La preparazione dei bignè di carciofo

Ingredienti necessari

Per preparare questa delizia, avrete bisogno di ingredienti freschi e di qualità. Ecco un elenco di ciò che vi servirà:

Per la pastella:
1. 400 g di farina
2. 220 ml di acqua
3. 10 g di sale
4. 2 g di lievito di birra

Per i carciofi e il ripieno:
1. 150 g di mozzarella di bufala
2. 150 g di mozzarella per pizza
3. 10 filetti di acciughe del Cantabrico sott’olio
4. 4 carciofi
5. 2 spicchi di aglio
6. 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
7. Erbe aromatiche a piacere (maggiorana o menta)
8. ½ bicchiere di vino bianco
9. Sale e pepe a piacere
10. Basilico fresco per guarnire

Fasi di preparazione

Creare la pastella

Iniziate dalla preparazione della pastella, un passaggio cruciale per ottenere un bignè leggero e croccante. In una ciotola, amalgamate la farina, l’acqua, il sale e il lievito di birra utilizzando una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Coprite il recipiente e lasciate lievitare in un luogo caldo per almeno 2-3 ore.

Pulizia e cottura dei carciofi

Mentre la pastella lievita, dedicatevi alla pulizia dei carciofi. Rimuovete le foglie esterne più dure, mantenendo il gambo lungo circa 5-6 cm. Disponete i carciofi a testa in giù in una casseruola con olio, uno spicchio di aglio, alcune foglie di maggiorana o menta e mezzo bicchiere di vino bianco. Salate e coprite, cuocendo a fuoco vivo per 15-20 minuti, fino a quando i carciofi non saranno teneri.

Preparazione del ripieno

Mentre i carciofi cuociono, preparate il ripieno. Tagliate a pezzetti la mozzarella di bufala e strizzatela per eliminare l’acqua in eccesso. Mescolatela con la mozzarella per pizza tagliata a cubetti. Una volta che i carciofi sono cotti e raffreddati, allargateli delicatamente e farciteli con il mix di mozzarella.

Frittura dei bignè

È il momento culminante: la frittura. Tenendo i carciofi per il gambo, immergeteli nella pastella e friggeteli in olio di semi ben caldo (a circa 170 °C) per 2-3 minuti, o fino a quando non saranno dorati e croccanti. Scolateli su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.

Presentazione del piatto

Per servire, disponete i bignè di carciofo con il gambo verso l’alto su un piatto da portata. Guarnite con filetti di acciuga, pezzetti di mozzarella di bufala e alcune foglie di basilico fresco. Questo non solo aggiunge freschezza, ma completa il piatto con un profumo aromatico irresistibile.

Curiosità e suggerimenti

Il bignè di carciofo è perfetto come antipasto per una cena elegante o come stuzzichino per un aperitivo con amici. La combinazione di sapori tra il carciofo, la mozzarella, le acciughe e il basilico crea un equilibrio unico, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.

Per arricchire l’esperienza culinaria, accompagnate il piatto con un vino bianco fresco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che si sposa bene con i sapori intensi del carciofo e delle acciughe. Se desiderate sperimentare, potete sostituire le acciughe con del prosciutto crudo o altri affettati, a seconda dei vostri gusti.

Con la ricetta del bignè di carciofo, Claudio Sadler ci invita a riscoprire l’amore per ingredienti semplici, trasformandoli in un’esperienza gastronomica indimenticabile. Non resta che mettersi all’opera e sorprendere i vostri ospiti con un antipasto che parla di storia, cultura e passione per il buon cibo.

Giada Ferri
Giada Ferri

La mia avventura culinaria mi ha portato a lavorare come cuoca in diverse cucine del mondo, dove ho avuto l'opportunità di esplorare culture gastronomiche uniche e raccogliere ispirazioni da ogni angolo del pianeta.Credo che il cibo debba essere non solo nutriente, ma anche un'esperienza da condividere e apprezzare. Su thefood.it, mi piace condividere ricette salutari che celebrano ingredienti freschi e stagionali, dimostrando che la cucina vegetariana può essere sorprendentemente variegata e ricca di sapore.Sono entusiasta di guidarvi in questo viaggio culinario, dove ogni piatto racconta una storia e ogni boccone è un passo verso un'alimentazione più sana e consapevole. Insieme, esploreremo il mondo delle verdure, delle spezie e delle erbe aromatiche, trasformando la cucina quotidiana in un'avventura deliziosa e sostenibile.

CategoriesSenza categoria
Giada Ferri

La mia avventura culinaria mi ha portato a lavorare come cuoca in diverse cucine del mondo, dove ho avuto l'opportunità di esplorare culture gastronomiche uniche e raccogliere ispirazioni da ogni angolo del pianeta.

Credo che il cibo debba essere non solo nutriente, ma anche un'esperienza da condividere e apprezzare. Su thefood.it, mi piace condividere ricette salutari che celebrano ingredienti freschi e stagionali, dimostrando che la cucina vegetariana può essere sorprendentemente variegata e ricca di sapore.

Sono entusiasta di guidarvi in questo viaggio culinario, dove ogni piatto racconta una storia e ogni boccone è un passo verso un'alimentazione più sana e consapevole. Insieme, esploreremo il mondo delle verdure, delle spezie e delle erbe aromatiche, trasformando la cucina quotidiana in un'avventura deliziosa e sostenibile.