S

Se vuoi fare la vera focaccia barese, devi seguire questa ricetta: non è difficile

ricetta della focaccia barese

La tradizionale focaccia barese: ecco la storia di questo piatto buonissimo e la ricetta autentica per prepararla come l’originale.

Quando si parla di prodotti da forno, è impossibile non menzionare la sua celebre focaccia barese, un’autentica delizia gastronomica che incarna la cultura e le tradizioni culinarie della Puglia. Questa focaccia, alta e soffice, si distingue per il suo sapore ricco e la sua consistenza unica, ed è un vero e proprio comfort food per i baresi.

Origini della focaccia barese e la ricetta autentica

La storia della focaccia barese è affascinante e si intreccia con le tradizioni della panificazione pugliese. Sebbene porti il nome di Bari, le sue origini si trovano probabilmente ad Altamura, una cittadina famosa per il suo pane. La focaccia veniva inizialmente preparata come un modo per sfruttare il calore residuo del forno a legna, dopo che veniva cotto il pane. In questo modo, i panettieri potevano utilizzare l’impasto crudo, stendendolo su una teglia e lasciandolo lievitare prima di condirlo e infornarlo.

Questo metodo di preparazione non solo garantiva un utilizzo efficiente delle risorse, ma dava anche vita a un prodotto gustoso e nutriente, che si è evoluto nel tempo fino a diventare la focaccia che conosciamo oggi. Gli ingredienti principali includono semola rimacinata, patate lessate, sale, lievito e acqua.

come fare la focaccia barese
Ingredienti e preparazione della focaccia barese – thefood.it

Ingredienti

– 250 g di semola rimacinata
– 250 g di farina 00
– 250 g di patate
– 1 cucchiaio di sale grosso
– 12 g di lievito di birra
Acqua q.b. (circa 250 g)
Pomodorini freschi
Olive (preferibilmente verdi)
Olio extravergine di oliva
Origano (facoltativo)

Procedimento

  1. Iniziate lessando le patate fino a renderle morbide.
  2. Una volta cotte, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate in una ciotola capiente.
  3. In un bicchiere, sciogliete il lievito in 60 g di acqua tiepida con un pizzico di zucchero.
  4. Aggiungete 30 g di farina 00 e lasciate attivare per circa 15 minuti.
  5. Nella ciotola con le patate schiacciate, unite la farina 00 rimanente e 200 g di semola rimacinata. Fate un buco al centro e versate il lievitino.
  6. Iniziate a impastare, aggiungendo gradualmente l’acqua in cui avrete sciolto il sale.
  7. Infine, incorporate due cucchiai di olio extravergine di oliva.
  8. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico, quindi formate una palla e lasciatela lievitare in un luogo caldo fino a raddoppiare di volume (circa 2 ore).
  9. Ungete una teglia con abbondante olio e trasferite l’impasto lievitato.
  10. Stendetelo con le mani unte di olio, creando una superficie uniforme.
  11. Tagliate i pomodorini a metà e conditeli con olio e sale. Disponeteli sulla focaccia, spremendoli leggermente per rilasciare i succhi.
  12. Aggiungete le olive e, se gradito, un pizzico di origano. Infornate in forno preriscaldato a 230°C per circa 15-20 minuti, fino a quando la focaccia non risulterà dorata e croccante.

Varianti e suggerimenti

La focaccia barese può essere personalizzata secondo i gusti. Alcuni aggiungono ingredienti come cipolle, rosmarino o formaggi per arricchire ulteriormente il sapore. Inoltre, la scelta del forno può influenzare il risultato finale: un forno a legna, se disponibile, regala una croccantezza e un’aroma inconfondibili.

Romana Cordova

CategoriesSenza categoria