Ricetta tradizionale delle pennette alla vodka: ingredienti e preparazione di un evergreen della cucina che non passa mai di moda.
Oggi esploriamo un piatto vintage degli anni ’70 e ’80: le pennette alla vodka. Le origini sono incerte, tra Bologna e New York. Questo classico, con pancetta affumicata, è perfetto per le feste natalizie. Scopri gli ingredienti e la preparazione per un piatto delizioso!
Le pennette alla vodka rappresentano un piatto iconico della tradizione culinaria italiana, amato e conosciuto a livello internazionale. Questo primo piatto ha una storia affascinante e controversa, con origini che si rincorrono tra un ristorante di Bologna e uno chef di New York. Indipendentemente dalle sue radici, le pennette alla vodka sono un classico che merita di essere riscoperto, soprattutto per chi ama i piatti tradizionali.
Pennette alla vodka: l’intramontabile piatto che ritorna di tendenza
Preparare questa ricetta è un vero atto d’amore per la cucina.La ricetta classica delle pennette alla vodka si basa su ingredienti semplici ma di alta qualità . La pancetta affumicata è fondamentale, poiché conferisce al piatto un sapore inconfondibile. È importante non sostituirla con lo speck, poiché il gusto finale ne risentirebbe. Questo piatto è ideale per occasioni speciali, ma può essere facilmente realizzato anche per una cena informale tra amici. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti
- 320 g di pennette rigate
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cipolla bianca
- 250 g di pancetta affumicata
- 120 ml di vodka
- 400 g di pomodori pelati
- q.b. di sale fino
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (raso)
- 250 ml di panna fresca liquida
- q.b. di sale grosso (per l’acqua di cottura della pasta)
Preparazione
- Inizia preparando la base del sugo: affetta finemente la cipolla e mettila a soffriggere in una padella capiente con l’olio extravergine d’oliva a fuoco dolce.
- Â Una volta dorata, aggiungi la pancetta affumicata tagliata a cubetti, lasciando rosolare lentamente per sprigionare i suoi succhi e il suo sapore affumicato.
- Dopo pochi minuti, sfuma con la vodka.
- Quando la vodka è evaporata, unisci i pomodori pelati, sciacquando il barattolo con un po’ d’acqua per non sprecare nulla. Regola di sale, facendo attenzione a non esagerare, poiché la pancetta è già saporita.
- Copri la padella e lascia cuocere il sugo a fuoco basso per circa 10 minuti.
- Scopri la padella e schiaccia i pomodori con una forchetta fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Aggiungi il cucchiaio di concentrato di pomodoro per intensificare il colore e il sapore del sugo.
- Copri nuovamente e continua la cottura per altri 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.Ora è il momento di aggiungere la panna fresca liquida, che rende il sugo cremoso e avvolgente, perfetto per legarsi alle pennette.
- Riporta il sugo a bollore a fuoco moderato, mescolando frequentemente per evitare che si attacchi. La panna deve amalgamarsi bene, creando una salsa densa e cremosa, ma fai attenzione a non far asciugare troppo il sugo.
- Mentre il sugo cuoce, occupati della pasta. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata con sale grosso. Quando l’acqua bolle, aggiungi le pennette e cuocile al dente.
- Â Una volta cotte, scolale e trasferiscile direttamente nella padella con il sugo, accendendo nuovamente il fornello a fiamma vivace.
- Mescola bene per amalgamare la pasta con il sugo, assicurandoti che ogni pennetta sia ben condita.
- Servi le pennette alla vodka ben calde, magari con una spolverata di parmigiano grattugiato o pepe nero fresco.