Come riciclare i gusci d’uovo: 12 idee pratiche e sostenibili per il riutilizzo creativo. Si abbattono gli sprechi e si realizzano cose utili.
I gusci d’uovo, spesso trascurati e considerati semplici scarti, rappresentano in realtà una risorsa incredibilmente preziosa. Ricchi di calcio e sali minerali, ogni guscio d’uovo contiene circa 800 mg di calcio, essenziale non solo per la salute delle galline, ma anche per il nostro benessere. Dopo aver utilizzato il contenuto dell’uovo in cucina, è comune gettare i gusci nella spazzatura, ma questo è un errore da evitare. Scopriamo insieme 12 modi creativi e alternativi per riciclare i gusci d’uovo, trasformandoli in utili alleati nella vita quotidiana.
Idee creative ed utili per riciclare i gusci d’uovo
Se possedete un pollaio, non sottovalutate l’importanza dei gusci d’uovo nella dieta delle vostre galline. Tritateli finemente e mescolateli con il mangime. Questo approccio non solo fornisce calcio alle galline, contribuendo a una deposizione di uova più forti, ma aiuta anche a ridurre il rifiuto dei gusci stessi, poiché le galline non li cercheranno se ben miscelati con il cibo.
I cani possono trarre beneficio dai gusci d’uovo, specialmente in caso di problemi gastrointestinali. Polverizzate i gusci e aggiungeteli al loro cibo; due cucchiaini da caffè possono bastare per aiutare a fermare la diarrea entro 24 ore. È un rimedio naturale che può anche rinforzare le ossa del vostro amico a quattro zampe.
La membrana che riveste l’interno del guscio d’uovo è un rimedio naturale per piccole ferite e graffi. Applicatela direttamente sulla pelle per favorire la guarigione. Questa membrana è ricca di collagene e proteine, elementi fondamentali per la rigenerazione dei tessuti.
I gusci d’uovo spezzettati possono fungere da barriera contro lumache e altri parassiti nel vostro orto. Mescolati con il terreno, creano un ostacolo difficile da attraversare per questi piccoli animali. Inoltre, interrati vicino alle piante di pomodoro, forniscono calcio, rinforzando le radici e migliorando la salute generale delle piante.

I gusci dell’uovo possono fungere anche come un’efficace barriera naturale contro gli animaletti “molli” (lumache, chiocciole, bruchi, ecc.) e altri piccoli parassiti che attaccano e divorano le pianticelle del nostro orto. Inoltre,proteggono i pomodori, basta interrare dei gusci d’uovo vicino a ciascuna radice di ogni pianta.
Il guscio d’uovo può rivelarsi anche un ottimo integratore alimentare in quelle diete povere di calcio o per persone che soffrono di questa carenza. E’ necessario sminuzzarlo finemente, quasi rendendolo come polvere, e poi spizzicarlo sopra zuppe, creme, insalate, ed altri piatti, anche dolci.
Ridotto in polvere ed aggiunto allo smalto, il guscio d’uovo è un ottimo integratore per le unghie, rafforzandole. Per la bellezza si può realizzare una maschera con il chiaro d’uovo ed aggiungere anche del guscio polverizzato, rendendo così l’impiastro ancora più nutriente e tonificante.
Un utilizzo del guscio d’uovo che pochi conoscono è quello del suo impiego per la pulizia di pentole incrostate. Se, nonostante l’ammollo in acqua, l’incrostazione non viene via perfettamente, proviamo ad utilizzare insieme alla spugnetta ruvida anche un guscio d’uovo ridotto a pezzettini; il fondo del tegame sarà perfetto!
Gradite un caffè dal gusto meno amaro? Allora il guscio d’uovo è ciò che vi occorre. Aggiungetene alcuni pezzetti dentro all’acqua della macchinetta: il carbonato di calcio presente nel guscio neutralizza l’acidità del caffè.
Per sbiancare il bucato basta mettere alcuni gusci d’uovo dentro una retina a maglie fini e inserirla in lavatrice insieme ai panni da lavare, questi risulteranno molto più bianchi rispetto ai normali lavaggi.
Inoltre, se si immerge un guscio d’uovo per circa 2 giorni in aceto di mele funziona come lenitivo sull’epidermide irritata o arrossata; beneficeremo subito di un bel sollievo. E’ un rimedio naturale valido anche per ridurre il fastidio e il prurito delle punture di insetti.
Il guscio d’uovo può trovare anche un suo utilizzo creativo e artistico nella realizzazione di piccole candele. Bisogna rompere solo una parte del guscio, quella superiore e riempirlo con della cera liquida. Inserire uno stoppino, e il gioco è fatto.